Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I riflessi della manovra finanziaria sull'autonomia degli enti: centralismo, economicità e costituzionalità

digitalDevice
I riflessi della manovra finanziaria sull'autonomia degli enti: centralismo, economicità e costituzionalità
Articolo
titolo I riflessi della manovra finanziaria sull'autonomia degli enti: centralismo, economicità e costituzionalità
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2004 - 1
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2004
Le leggi finanziarie italiane varate negli ultimi anni paiono contraddire molti dei principi posti alla base del sistema delle autonomie locali. Per questo l’Università Bocconi ha intrapreso un percorso conoscitivo coinvolgendo numerosi studiosi e associazioni rappresentative degli enti locali italiani per valutare la portata effettiva di tale presunta incoerenza. Il risultato dello studio è pubblicato in questo numero monografico che, oltre a porre in risalto le numerose contraddittorietà del disegno legislativo nel suo complesso, formula paradigmi alternativi di interpretazione dei fenomeni e di risoluzione delle criticità.
The Italian financial laws promulgated in the last years seem to be in contrast with many principles of the Local Government Systems. Accordingly, BO University launched an empirical research in- volving a good number of researchers and representative associations of the Italian Local Govern- ments. This has been made so as to estimate the real effects of such assumed incoherence. The result published in this journal is twofold. On the one hand, it enlightens the discrepancy of the law on a general level. On the other hand, it offers a new interpretative model for a better understanding of the phenomenon of Italian Local Governments and for resolution of critical aspects.
 

Biografia degli autori

Alessandro Lombrano

Alessandro Lombrano è professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Udine. Si interessa di ricerca pura e applicata sulla storia della contabilità del settore pubblico, sugli strumenti di rilevazione contabile e sulle prestazioni dei sistemi sanitari. Ha anche acquisito esperienza pratica come direttore generale di autorità locali e strutture
ospedaliere.

Fabrizio Pezzani


Daniela Preite

Daniela Preite (PhD in Economia Aziendale) è Professore Aggregato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano e Affiliate Professor of Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management. Le sue ricerche si concentrano su diversi campi, tra cui contabilità e bilancio, programmazione e controllo, performance management, accountability e bilancio sociale, collaborazioni profit/ non profit e pubblico/non profit e gestione del personale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.