Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale

digitalDevice
Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale
Articolo
titolo Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2007 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2007
Tra le riforme amministrative che hanno caratterizzato il settore pubblico italiano a partire dagli anni ’90 un ruolo particolare è svolto da quelle degli ordinamenti contabili. La legislazione in tema di riforme istituzionali è stata orientata al forte decentramento di funzioni e poteri. Le diverse categorie di amministrazioni sono state ridisegnate secondo modelli aziendali improntati ad autonomia e orientamento ai risultati; norme contabili diverse sono state definite per le diverse categorie di organizzazioni. In un quadro spesso incoerente, se non addirittura confuso, si pone il duplice quesito circa l’adeguatezza di tali ultime norme rispetto alle sfi de poste dal dichiarato obiettivo federale e di come eventualmente modificarle in sede di compimento dei modelli istituzionale e amministrativo del nostro Paese.
In the 1990s Italy started a reform process of the public sector, both at the institutional and the administrative level. The new public fi nancial management movement promoted many changes in the budgeting and accounting systems of many organisation categories. In the same years a strong devolution process began: a shift to a federal form of the State seems to be the goal. Generally speaking, such a shift seems to be unfi nished and not always consistent. The present paper que-stions whether the Italian accounting models of the public sector are able to meet the information needs arising from the devolution process, and how it would be possible to modify these models in a rational way.
 

Biografia dell'autore

Aldo Pavan

Aldo Pavan è professore ordinario di Economia Aziendale e direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. La sua attività di ricerca è principalmente centrata sull’evoluzione dei modelli di programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo ai controlli interni e al contrasto ai fenomeni corruttivi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.