Nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di programmazione e controllo sono stati oggetto di un ampio e continuo processo di cambiamento nell’ottica della maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Il presente lavoro intende contribuire alla dottrina che considera il controllo un “pacchetto” di vari meccanismi focalizzandosi, in modo particolare, sul contributo che tale sistema può offrire per favorire il superamento dell’approccio divisionale. A tal fine, oggetto specifico di analisi sarà l’approccio alla gestione dei fondi comunitari adottato nel corso degli ultimi anni dalla regione Toscana.
Public administrations have experienced, and still are experiencing, a wide and continuous process
of change of their management control systems aiming at increasing their efficiency and effectiveness.
This paper intends to contribute the doctrine that considers the management control systems
as a package of different mechanisms by focusing, in particular, on the contribution that this system
could offer to overcome the divisional approach. To this end, the paper will analyse the approach
adopted by the Tuscan region over the last years for managing its EU funds.
Biografia degli autori
Antonio D, Barretta
Antonio Davide Barretta è professore straordinario in Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena. In aspettativa dal 2010 è da circa 9 anni direttore generale della Giunta della regione Toscana. Le sue pubblicazioni trattano i temi sia dei sistemi di programmazione e controllo applicati alle aziende sanitarie che dei meccanismi di gestione delle relazioni inter-organizzative che coinvolgono una o più amministrazioni pubbliche.
Enrico Bracci
Enrico Bracci è professore associato di Economia Aziendale, docente di “Contabi-lità e Bilanci delle PA” e “Economia e Bilan-cio delle Amministrazioni Pubbliche” pres-so l’Università degli Studi di Ferrara. Componente del Comitato Scientifico del Master ANT.COP “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione” e del Master PERF.ET in “Miglioramento della performance degli en-ti territoriali”. Svolge attività formativa per amministrazioni pubbliche sul tema della gestione del rischio. Responsabile dell’unità di ricerca locale del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca sui sistemi di controllo e di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche.
Pasquale Ruggiero
Pasquale Ruggiero è professore Associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena e Senior Lecturer presso la Brighton Business School (UK). Attualmente i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulle aziende e le amministrazioni pubbliche con particolare riferimento ai sistemi di misurazione e controllo della performance pubblica e sui sistemi di valutazione ed incentivazione della dirigenza pubblica.